Renzo Andreis - alpinimale

Vai ai contenuti

Renzo Andreis

Albo Capigruppo
Nella storia di una Comunità ci sono figure che per il profilo morale, per lo spirito che le
contraddistingue e per le indiscutibili qualità personali di fatto divengono punti di riferimento
collettivi, testimonianze dei valori condivisi, esempi.
È questo il caso di Renzo Andreis che ha speso gran parte della sua vita impegnandosi senza
riserve sul fronte del volontariato. Lo ha fatto quando la condizione fisica gli consentiva di
dedicarsi a pieno regime; e lo ha fatto con maggiore motivazione a seguito dell’infortunio
occorsogli nel 1977. Fu proprio quest’evento infatti che lo portò a rivestire per ben 4 legislature
il ruolo di consigliere provinciale di A.N.M.I.L, l’Associazione Nazionale dei Mutilati
e Invalidi del Lavoro.
Ma Renzo Andreis lo troviamo anche tra i soci fondatori della sezione maletana della Lega
Pasi Battisti donatori del Sangue; lo troviamo tra quanti, a seguito del disastro nucleare, si
prodigarono per offrire estati serene in ambienti salubri ai bambini di Chernobyl.
Oggi Andreis è socio benemerito della SAT, che lo annovera tra le proprie fila da ben 62 anni!
È però il mondo degli Alpini, un mondo generoso e verace, quello che a Renzo ha dato maggiori
soddisfazioni. Basti pensare alle infinite iniziative - non solo istituzionali - promosse
dal Gruppo maletano nel periodo della sua guida, durata ben 34 anni. Per i meriti acquisti
“sul campo” oggi, dopo che ha passato il testimone, lo stesso Gruppo lo riconosce come
Presidente onorario.
Nel 1988 per il suo impegno
nel sociale e nel volontariato,
Renzo Andreis è nominato
Cavaliere della Repubblica.
Nel 2007 il conferimento
del titolo di Ufficiale inorgoglisce
l’intera Comunità.
Torna ai contenuti